top of page
neurone 2.jpg
IMG_9529.jpg

Salve!

Mi chiamo Claudio Lorenzetti, sono un medico specialista e ho iniziato a lavorare come psichiatra dopo aver ricevuto un'alta formazione medica psichiatrica presso la Scuola di Psichiatria dell'Università degli Studi di Pisa, diretta prima dal Professor Pietro Sarteschi e poi dal Prof. Giovanni Battista Cassano. Nel 1998, ho aperto il mio primo studio libero professionale per offrire ai residenti della Toscana diagnosi professionali e piani di trattamento personalizzati. Nel 1999, un anno più tardi, ho aperto il mio secondo studio nella mia città natale alla quale sono molto affezionato, Vigevano, per offrire le medesime prestazioni agli abitanti di Lombardia e del vicino Piemonte. Dal 2020 è attivo infine uno studio virtuale per televisite online che mi ha permesso non solo di mantenere attiva la mia attività clinica durante la grave pandemia da COVID-19 ma anche di estendere successivamente  la mia attività clinica al di fuori dei confini nazionali.

Curriculum Vitae et Studiorum

Sono nato a Vigevano (PV) il 15/11/1964, ho conseguito il diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico XXV Aprile di Pontedera (Pisa) nell'anno scolastico 1982-83. Mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa nell'Anno Accademico 1983-84, dove si mi sono laureato il 14/07/1992, discutendo la tesi: "Bipolari I: caratteristiche cliniche e di decorso", relatore il Chiar.mo Prof. Giovanni B. Cassano,. Nel Novembre 1992 ho conseguito l'abilitazione alla professione di medico chirurgo. Dall'Aprile 1991 ho iniziato a frequentare l'Istituto di Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Pisa, inserendomi nell'ambito dell'assistenza al Day-Hospital della Clinica, e presso gli ambulatori del Centro per la Prevenzione e Cura della Depressione, acquisendo familiarità con casi clinici di ordine psichiatrico. In tal modo ho appreso conoscenze di semeiotica e diagnostica psicopatologica, nonché di psicofarmacologia clinica ed ho acquisito esperienza nell'approccio al paziente psichiatrico e nella formulazione di specifici programmi terapeutici.
Dopo il conseguimento della laurea ho continuato a frequentare la Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Pisa. Nel Gennaio 1992 è sono risultato vincitore di una Borsa di Studio, presso la stessa Clinica Psichiatrica, indetta dall'azienda farmaceutica Solvay Pharma, per lo svolgimento della ricerca "AIDS e disturbi mentali". Nel Novembre 1993 dalla graduatoria di merito, formulata sulla base dei titoli e degli esami sostenuti nel concorso pubblico svoltosi nell'Università degli Studi di Pisa, sono stato ammesso al primo anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Durante il periodo di formazione presso tale Scuola, oltre a partecipare ai corsi e a frequentare i vari reparti della Clinica Psichiatrica, ho frequentato anche reparti internistici (Reparto di Malattie Infettive, Reparto di Oncologia, Reparto di Endocrinologia, ecc.) dove ha familiarizzato con le psicoterapie d'appoggio, con la terapia di counselling e affinato le mie conoscenze nella branca della Psichiatria di Consultazione e di Collegamento.
All'inizio del IV ed ultimo anno della Scuola di Specializzazione, sulla base dei livelli di preparazione clinica raggiunti, sia da un punto di vista teorico (esami di profitto) che pratico e in base al regolamento delle Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, mi è stata concessa dal allora Direttore della Scuola di Specializzazione, Prof. Giovanni B. Cassano, una maggiore autonomia decisionale e una maggiore responsabilità nell'attività clinica svolta.
Dal 1994 sono membro effettivo della Società Italiana di Psichiatria e dal 2019 anche dell'European College of Neuropsychopharmachology.
Dopo i quattro anni di corso, in data 03/11/1997, ho conseguito il diploma di Specialista in Psichiatria, discutendo la tesi: "Caratteristiche temperamentali e Disturbi dell'Umore nei pazienti con infezione da HIV", relatore il Chiar.mo Prof. Giovanni B. Cassano, riportando il massimo dei voti con lode.
Nello stesso mese di Novembre 1997 sono syayo selezionato a livello nazionale assieme ad altri giovani specialisti distintisi nel campo della ricerca psicofarmacologica dalla fondazione internazionale Lundbeck International Psychiatric Institute, per partecipare ad un workshop sulla Schizofrenia, tenutosi poi a Copenhagen (Danimarca) dal 24 al 28/11/1997 e da questa data sono membro effettivo di tale fondazione.
Nel Marzo 1998 dalla graduatoria di merito, formulata sulla base degli esami sostenuti nel concorso pubblico svoltosi presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell'Università degli Studi di Pisa, sono stato ammesso al  Dottorato di Ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica.
Nell'Ottobre 1998 ho tenuto il primo seminario sulla psicofarmacologia di base e clinica dei nuovi antiosicotici presso lo stesso Dipartimento, frutto dell'esperienza maturata l'anno precedente a seguito di contatti con colleghi di altri paesi europel.
Nell'Aprile 1999 dalla graduatoria di merito, formulata sulla base degli esami sostenuti nel concorso pubblico svoltosi presso l'Azienda USL nº6 di Livorno e sui titoli sino allora conseguiti, sono risultato vincitore di un posto di ruolo con contratto a tempo indeterminato per la qualifica di Dirigente Medico di Psichiatria.
Nel Settembre 1999 ho ricevuto un incarico di docenza dall'Azienda U.S.L. nº6 di Livorno per tenere un corso di aggiornamento di Psicofarmacologia Clinica di 10 lezioni rivolto al personale infermieristico dell'Azienda.
Nel Dicembre 2000 a seguito delle competenze maturate nel settore psichiatrico-forense ho redatto la stesura di un protocollo operativo congiunto tra l'U.F. Salute Mentale Adulti della Zona della Val di Cornia, la Polizia Municipale di Piombino e il Dipartimento di Emergenza/Urgenza di Livorno per le emergenze psichiatriche territoriali.
Analogo contributo è stato dato per una analoga procedura con la U.O. Medicina e Chirurgia d'Urgenza nell'Ottobre 2003.
Nel Novembre 2003 ho ricevuto un incarico di docenza dall'Azienda U.S.L. nº6 di Livorno per tenere un corso di aggiornamento di Psicofarmacologia Clinica di 2 lezioni rivolto al personale infermieristico e medico.
Nel Marzo 2004 ho partecipato ad un corso di Perfezionamento in Psicofarmacologia Clinica della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia tenutosi a Catania.
Dal Maggio 2004 l'Azienda USL 6 di Livorno mi ha conferito la referenza di Zona della gestione delle attività connesse al Sistema Informativo del Dipartimento di Salute Mentale per la competenza mostrata nel settore dell'informatica applicata alla Salute Mentale.
Nel Febbraio 2005 ho seguito un corso dedicato alla psicoterapia interpersonale tenutosi a Roma dalla Prof.ssa Ellen Frank dell'Università di Pittsburgh (USA).
Nel Febbraio 2006 hp seguito un corso dedicato alla terapia cognitivo comportamentale nel paziente grave tenutosi a Roma.
Nell'Ottobre 2017 è stata accolta la mia domanda di mobilità a Lucca dell'ormai divenuta Azienda USL Toscana Nord Ovest e ho svolto la mia attività esclusivamente clinica presso il reparto di psichiatria (SPDC) dell'Ospedale San Luca di Lucca occupandomi sia di pazienti ospedalizzati con gravi patologie psichiatriche e svolgendo attività di consulente al Pronto Soccorso e negli altri reparti del Presidio Ospedaliero "San Luca" di Lucca.
Dal 2019 il direttore di Zona Distretto della Piana di Lucca su proposta del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, a seguito dell'esperienza maturata negli anni mi ha affidato l'incarico professionale di referente di Zona dei dei protocolli e delle procedure operative per la Salute Mentale all'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest.

Dal Dicembre 2023 svolgo la mia attività  clinica aziendale presso il Centro di Salute Mentale di Pontedera continuando la mia attività di consulente al Pronto Soccorso e nei reparti di degenza del limitrofo Presidio Ospedaliero "Felice Lotti" di Pontedera. Sempre dalla stessa data, sono referente di Zona per le procedure informatiche della Salute Mentale.

bottom of page